Riferisce l' Agenas dal suo portale recentemente rinnovato:
"Per il triennio 2011-13 è stato confermato il debito complessivo di 150 
crediti formativi (50 crediti annui - min. 25 max 75). E’ prevista la 
possibilità, per tutti i professionisti sanitari, di riportare dal 
triennio precedente ( 2008-10) una quota di crediti stabilita in 45 
crediti (cfr.: Accordo Stato-Regioni 19 Aprile 2012), a condizione che 
il professionista abbia pienamente ottemperato al debito formativo 
previsto per il trienno precedente di 150 c.f. oppure *90 c.f..
* Dal triennio 2005-2007, il professionista, che ha acquisito 60 c. f., 
può detrarli dal numero di crediti complessivo (150) relativo al 
successivo triennio (2008-2010) e acquisire 90 c.f.. Tale misura 
consente di detrarre ulteriormente nel triennio in corso( 2011-2013) 45 
crediti formativi e quindi acquisire 105 crediti formativi. Chi non ha 
acquisito i crediti formativi sulla base delle indicazioni riportate, 
deve per ogni periodo, acquisire 150 crediti formativi.
------------------------------------------------------------------------------------------------ 
 In base  ai "Criteri per l'assegnazione dei crediti alle attività ECM 
approvato dalla Commissione nazionale per la formazione continua il 13 
gennaio 2010"  per la tipologia 2 (res:convegni, congressi, simposi, 
conferenze), la tipologia 5 (fsc:gruppi di miglioramento), la tipologia 6
 (fsc:ttività di ricerca),la tipologia 10 (docenza e tutoring) il numero
 massimo di crediti acquisibili non può eccedere, complessivamente, il 
60% del monte crediti triennale ottenibile da un singolo operatore 
sanitario (n.90 crediti formativi su 150).
                Mentre per la tipologia 8 e 9 (fad con o senza 
tutoraggio), il n. massimo dei crediti acquisibili dagli infermieri 
professionali non può eccedere complessivamente il 60% del monte dei 
crediti triennali ottenibili da ogni singolo infermiere professionale."